top of page
QUINTO anno 2025-EUROPA

Il mondo è donna” è un progetto della durata di 7 anni nato dalla collaborazione tra Centro per la Pace, Artemisia e COOLtour. Si sviluppa dall’esigenza di offrire una dinamica globale sul problema della discriminazione della donna e delle lotte per i diritti civili, e di informare e sensibilizzare i cittadini sul ruolo attivo che hanno avuto nel passato e che hanno nel presente. I linguaggi utilizzati per lo sviluppo degli obiettivi del progetto sono variegati, in modo da coinvolgere più porzioni di comunità possibili, per esempio: rappresentazioni teatrali, conferenze, laboratori interattivi. Importante è la collaborazione con i giovani, l’università, le scuole, attraverso eventi ed attività per gli interessati.
​
Gli appuntamenti:​
  • 28 maggio: Dialoghi oltre il tabù, comprendere endometriosi, vulvodinia e vaginismo,
    con Sofia Bassanello

  • 8 aprile: Gender Report 2024, comprendere e combattere le disparità di genere, 
    in collaborazione con Eurac Research e Officine Vispa

  • 17 aprile: “Gli svedesi lo fanno meglio”, presentazione del libro, con l’autrice Flavia Restivo,
    in collaborazione con Spazio, BOM & AIED

  •  28 maggio: “ARTivism”, mostra per esplorare la disuguaglianza di genere,
    in collaborazione con Officine Vispa

  • 15 giugno: ”Donn’è”, musica e parole per i diritti delle donne

  • 18 luglio: Spettacolo teatrale che celebra la donna,
    in collaborazione con Contro Tempo Teatro

  •  23 novembre: Mostra in occasione della tradizionale corsa contro la violenza sulle donne
    a cura di Samira Mosca

NILDE IOTTI

Leonilde "Nilde" Iotti nasce il 10 aprile 1920 a Reggio Emilia, in un ambiente antifascista.
Studentessa brillante, ottiene una borsa di studio per Lettere e Filosofia all'Università Cattolica di Milano, mantenendo sempre un'impronta laica.
Durante la Seconda guerra mondiale partecipa alla Resistenza e, dopo il conflitto, entra nel PCI e nell'Unione Donne Italiane (associazione impegnata nella difesa dei diritti femminili). Con l'introduzione del suffragio femminile nel 1945, viene eletta all'Assemblea Costituente nel 1946, contribuendo alla redazione della sezione sul diritto di famiglia. Per questo motivo viene da molti considerata madre fondatrice della Repubblica italiana.
Dal 1948 deputata alla Camera, nel 1979 diventa la prima donna presidente della Camera dei deputati, incarico che mantiene fino al 1992. Si distingue per rigore e imparzialità e si impegna per i diritti delle donne, sostenendo le leggi su divorzio e aborto.
Europeista convinta, dal 1969 al 1979 viene eletta nel Parlamento europeo e, da eurodeputata promuove il suffragio universale a livello europeo. Nel 1997 diventa vicepresidente del Consiglio d'Europa, rafforzando il suo impegno per i diritti umani.
Dopo 53 anni di attività politica, nel 1999 si dimette dal Parlamento italiano. Muore il 4 dicembre dello stesso anno a Roma, lasciando un'eredità di impegno per la democrazia, i diritti delle donne e l'integrazione europea.

nilde-iotti-il-tempo-delle-donne.jpeg

murale

© 2018 COOLtour Bolzano, Italy

bottom of page